Un modello didattico è uno schema concettuale che intreccia aspetti teorici con aspetti metodologici.
Avere uno schema di riferimento permette di progettare, realizzare e valutare il processo dell’insegnare e dell’apprendere, in uno specifico ambiente, in vista di conseguire determinati traguardi.
Un modello didattico, costruito secondo questa definizione, diventa una vera e propria carta di identità della scuola che lo mette in pratica e lo “sposa” nel suo complesso.
Si consente in questo modo una reale condivisione dei principi teorici e metodologici in esso definiti, sia tra dirigenza della scuola e tutti i docenti, che tra scuola e famiglie che diventano consapevoli dei principi e dei valori seguiti a scuola.
I docenti in questo modo hanno rassicurazione di poter agire, sempre salvaguardando la propria autonomia nell’insegnamento, in un ambito riconosciuto valido a tutti i livelli, dalla dirigenza della scuola a quello delle famiglie e il bambino è inserito in un contesto educativo coerente, in un continuum tra scuola e casa.
DADA-logica
Menti, cuori e corpi in movimento
Modello per la scuola primaria di outdoor education, didattica esperienziale, mutisensoriale e metacognitiva con approccio Gestaltico
LA PROGETTAZIONE CURRICULARE
La scuola Dada-logica persegue tutti gli obiettivi nazionali indicati dal Ministero dell’Istruzione relativi alle competenze strettamente intellettive (imparare a leggere, a scrivere, studiare la logica matematica, la storia, la geografia, una lingua straniera, le arti, etc.) che rimangono comunque fondamentali, ma che vengono integrati con i seguenti obiettivi specifici del modello:
– crescita olistica della personalità del bambino;
– raggiungimento di competenze relazionali ed emotive;
– saper “stare” nella dimensione del Qui e Ora;
– riconoscimento e “coltura” dei diversi talenti di tutti i bambini;
– autonomia del bambino.
La complessità di questi obiettivi integrati con quelli classici rende necessario un nuovo paradigma su cui basare i metodi didattici che si muove sui principi della Gestalt esperienziale e della didattica multisensoriale e laboratoriale.