LO SPAZIO OUTDOOR

cupole geodetiche

 

Le aule all’aperto sono il più possibile immerse in modo naturale nel contesto ambientale in cui nascono e devono essere adatte alle attività natured-based nella cornice della didattica esperienziale; hanno come obiettivi principali quello di favorire anche all’esterno l’organizzazione di ambienti di apprendimento per le attività laboratoriali ed esperienziali e diventare veri e propri rifugi per il gruppo classe in cui vivere tutte le esperienze, da quelle prettamente didattiche ai momenti legati al pre-contatto o agli esercizi per la sensorialità o di mindfulness. 

Ideale dal punto di vista della sua forma e delle sue intrinseche caratteristiche è l’utilizzo delle cupole geodetiche come aule: la struttura sembra una forma perfetta della natura poiché richiama la forma tonda e circolare della terra. Inoltre, rimane in sintonia con l’ambiente e si sostiene senza bisogno di colonne o muri interni, il che crea uno spazio aperto che sembra infinito e che offre possibilità illimitate di utilizzo.

E’ stato sperimentato dai bambini che all’interno di una struttura a cupola ci si sente protetti e calmi, forse perché la sua forma richiama alla mente il grembo materno e perché all’interno c’è una perfetta acustica.

Si ritiene inoltre che una cupola aiuti i due emisferi cerebrali a connettersi e ad armonizzarsi meglio creando uno stato speciale di rilassamento per il cervello che quindi in una condizione di benessere è più ricettivo all’apprendimento.

tensostrutture e gazebi

Per sfruttare al meglio cortili e tutti gli spazi esterni a disposizione. Per favorire anche all’esterno l’organizzazione in ambienti di apprendimento e le attività laboratoriali.