I pilastri del modello
educazione alla relazione (APPROCCIO GESTALTICO)
SE MI EMOZIONO IMPARO
Le esperienze che hanno conseguenze emozionanti vengono memorizzate e utilizzate.
L’obiettivo finale è avere un bambino felice, che trovandosi in una condizione di benessere, apprende meglio e in modo più duraturo.
Lavorando sull’educazione emozionale, le attività proposte sono sempre orientate a stimolare l’aiuto reciproco fra pari, la capacità di accettare e valorizzare la forza e la debolezza, la consapevolezza delle proprie e delle altrui emozioni e sensazioni, il rispetto e l’empatia.
didattica laboratoriale ed esperienziale
Il laboratorio non solo è lo spazio fisico attrezzato e pensato per una serie di attività, ma è una vera e propria situazione permanente nella quale docenti e allievi progettano, sperimentano, imparano secondo la metodologia della ricerca.
Tutti gli spazi DADA-logica sono “laboratori” e pertanto sede privilegiata per la scoperta, l’osservazione, la ricerca-azione che riguarda i fatti culturali , nei quali è stimolato il movimento attraverso il quale si impara e si insegna a unire riflessione, linguaggio e azione.
Seguendo i principi della Gestalt esperienziale, tutte le attività didattiche sono pensate e costruite per partire dall’esperienza e viverla per attivare un processo per cui la conoscenza viene creata attraverso la trasformazione dell’esperienza, sia essa un‘esperienza di tipo cognitivo, emotivo, sensoriale, esplorativo e che coinvolge il corpo, strumento primario e canale preferenziale per la conoscenza .
APPRENDIMENTO multi sensoriale per una didattica inclusiva
Consiste nell’utilizzo simultaneo di più sensi (vista, ascolto, tatto, etc.) cioè dei vari canali percettivi (visivo, tattile, uditivo, cinestesico) per stimolare al meglio la memoria dei bambini
i sensi quindi sono stimolati a lavorare contemporaneamente per una organizzazione consapevole dell’apprendimento.
La finalità ultima è che i bambini acquisiscano la sensorialità come vera e propria chiave di lettura del mondo, coadiuvata da una naturale ed attenta osservazione fenomenologica dello stesso.
DIDATTICA METACOGNITIVA
Come nella didattica metacognitiva , nell’approccio DADA-logica, l’attenzione è rivolta soprattutto sulle modalità di apprendimento e rielaborazione da parte dei bambini dei contenuti, cercando di fornire loro la fondamentale competenza di “imparare ad imparare” che, nel futuro, potranno sfruttare anche in ambienti extra scolastici, accademici e lavorativi.
Le strategie didattiche per sostenere questo tipo di apprendimento aiutano i bambini ad acquisire la capacità di selezionare le informazioni, di organizzare i concetti, di elaborare soluzioni e spingono verso l’autonomia e la responsabilità.