GLI SPAZI COME AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Gli spazi sono pensati e strutturati seguendo i seguenti criteri:
FLESSIBILITA’:vi trovano posto non solo le diverse attività didattiche e le proposte educative, ma soprattutto i diversi stili cognitivi e relazionali dei bambini;
DINAMICITA’: non c’è solo l’aula con banchi e sedie, ma vi è lo spazio dell’incontro, quello della ricerca, quello della lettura e dell’applicazione, del riposo e della noia;
CREATIVITA’: gli spazi si articolano e si muovono con il tempo, grazie all’inventiva e alla professionalità dei docenti, al supporto dei genitori, ma soprattutto alla creatività degli stessi bambini, che contribuiscono giornalmente al fare e all’aggiornare: numerosi sono gli elementi che consentono ai bambini di rendere “propri“ gli spazi (pannelli mobili, grandi lavagne, cartelloni, arredamenti mobili e funzionali a più attività, etc.).
BELLEZZA E COLORE
attraverso una cura costante e una scelta cromatica stimolante, i bambini sono immersi nella bellezza, nella luce, nel colore. Importante è il contributo delle piante, sia all’interno e soprattutto nello spazio esterno, per accrescere la bellezza dell’ambiente e soprattutto per educare al rispetto dei cicli naturali della crescita, delle stagioni, del tempo che scorre. È curato un costante approccio all’arte e alla bellezza: il contatto con la bellezza fin da piccoli è un meccanismo automatico che risveglia elementi positivi e che si porterà in eredità anche in età adulta.
CONTATTO:
alcuni spazi sono pensati per essere vissuti dai bambini senza scarpe in modo che siano liberi di muoversi e di “occupare” lo spazio, anche sdraiandosi per terra, così da sviluppare sicurezza e consapevolezza corporea attraverso il “Ground” (radicamento) (rif.). Parallelamente, il bambino fa diretta “esperienza della libertà” (identificazione con gli elementi che il bambino riconosce “simili a sé”) con un reale contatto con l’ambiente nel Qui e Ora. Poi, l’importanza del contatto con gli elementi naturali come la natura, l’odore degli alberi, le piante, vederne e viverne il ritmo della crescita, sono elementi naturali fondamentali per la crescita sana dei bambini, per la loro consapevolezza, per il loro senso del rispetto e della cura.
ADATTABILITA’
gli spazi sono pensati per essere adattabili di volta in volta alle esigenze dei bambini e dei maestri che durante l’arco della giornata scolastica vivono i diversi spazi a seconda delle differenti attività in svolgimento riuscendo a capire quale sia il giusto luogo fisico in ogni specifico momento di apprendimento e tenendo in considerazione anche il proprio sentire, in libertà e consapevolezza.