Il comitato scientifico

 

Proff.ssa Lidia Cangemi

Proff.ssa Lidia Cangemi

Dirigente Scolastico e Formatrice. È referente scientifico/pedagogico e co-fondatrice e ideatrice del modello DADA-Logica per la scuola primaria ((www.dadalogica.it). Formatrice dei docenti DADA-logica e delle famiglie dei bambini che frequentano la scuola.

E’ co-fondantrice del modello D.A.D.A. (Didattica per ambienti di apprendimento – https://www.scuoledada.it/ afferente anche alle Avanguardie Educative Indire) per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Dal 2007 è dirigente scolastico, attualmente in servizio presso il Liceo Scientifico Statale J.F. Kennedy di Roma. Formatore per il PNSD. Ha diretto ed è stata formatrice in numerosi corsi sull’innovazione didattica e sulle “life skill”. Nominata nei nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici su individuazione del D.G. USR Lazio; è nell’elenco dei formatori per i corsi destinati ai dirigenti scolastici. Ha numerose pubblicazioni al suo attivo. Life coach. Ha frequentato con successo un Master per Counselor con il Centro Italiano Gestalt.

Dott. Paolo Greco

Dott. Paolo Greco

Psicologo e Psicoterapeuta. Formatore per i docenti DADA-logica e delle famiglie dei bambini che frequentano la scuola.

Co-fondatore del Centro Italiano Gestalt e membro effettivo dell’Assemblea dei Soci Fondatori e del Consiglio Direttivo. Già Direttore della Scuola di Formazione della “Società Italiana Gestalt”, è il Direttore Scientifico e Didattico dell’Istituto di Formazione del Centro Italiano Gestalt, con sedi a Milano – Roma – Catania – Alcamo (Tp) – Ispica (Rg). Ha elaborato il modello della Gestalt Esperienziale. Il metodo evidenzia il modo in cui l’individuo co-crea l’esperienza in relazione con l’ambiente. La metodologia pone un’attenzione speciale su “cosa” l’individuo fa e “come” lo esperisce nel mondo.  Le tecniche usate favoriscono l’esplorazione di nuovi stili adattivi e creativi e coinvolgono direttamente l’individuo nell’esperienza corporea. Le tecniche proposte sono interattive e mirano a co-costruire l’esperienza nella relazione.

 

Dott.ssa Francesca Mazzone

Dott.ssa Francesca Mazzone

Insegnante di scuola primaria (dal 2000) presso MIUR e formatrice presso l’Ente di formazione “Tutto scuola”. Formatrice dei docenti DADA-logica e per le famiglie dei bambini che frequentano la scuola.

Corsi di formazione frequentati: 2020 – Dislessia amica, livello avanzato – AID Associazione italiana Dislessia; 2019 Didattica per competenze – SYSORM, Ente accreditato; 2018 Dislessia Amica – AID Associazione italiana Dislessia; 2012 Le abilità di studio nella scuola primaria – MEMO Multicentro educativo Modena, Ente accreditato; 2010 Apprendimento cooperativo – MEMO Multicentro educativo Modena, Ente accreditato.

Prof.ssa Emanuela Corrao

Prof.ssa Emanuela Corrao

Dirigente scolastico dell’Istituto San Giuseppe Casaletto. Coordina i docenti e la didattica del modello DADA-logica nella scuola primaria.