COME ADERIRE
FINALITA'
- rigenerare e rinnovare le pratiche didattiche ed educative utilizzando gli spazi interni ed esterni come ambienti di apprendimento;
- avere un contatto quotidiano e instaurare un legame duraturo con la natura e i suoi elementi, privilegiando le attività outdoor;
- favorire il movimento, l’attività fisica e semplici esercizi di mindfulness come strumenti per la crescita della consapevolezza del proprio io e lo sviluppo della capacità di concentrazione dei bambini;
- intendere la dimensione affettiva ed emozionale dei bambini (e dei docenti) come elemento prodromico ed indispensabile per un apprendimento significativo;
- aiutare le giovani generazioni a crescere e a formarsi come cittadine e cittadini consapevoli, attivi e responsabili, con una mente critica ed ecologica;
- favorire le sane abitudini legate al benessere fisico attraverso il movimento, l’educazione alimentare, le pratiche di igiene;
- praticare e far esplorare quotidianamente i principi di autonomia, democrazia e responsabilità.
CONDIZIONI DI PARTENZA
L’Istituto aderente al modello DADA-logica:
- è consapevole di dover provvedere alla formazione dei propri docenti ai principi cardine, ai valori e ai metodi didattici del modello DADA-logica;
- è pronto a valorizzare i propri spazi interni e esterni rendendoli dei veri luoghi di apprendimento;
- laddove possibile, si farà promotore di esperienze di didattica in luoghi non convenzionali (ad esempio, zone verdi o urbane limitrofe alla scuola);
- è consapevole di dover informare e coinvolgere le famiglie degli alunni e delle alunne, creando le occasioni per la loro formazione in modo da avere una continuità tra casa e scuola e di dover stringere con loro un patto di corresponsabilità.
IMPEGNI
L’Istituto aderente, per la durata di almeno cinque anni (cioè almeno un intero ciclo di scuola primaria dalla prima elementare alla quinta) si impegna a:
- calendarizzare e definire il percorso formativo specifico e individuare i docenti coinvolti;
- individuare gli spazi interni ed esterni dedicati alle classi aderenti al modello;
- definire il percorso formativo specifico per le famiglie coinvolte;
- introdurre nel Piano di Offerta Formativa l’adesione al modello DADA-logica e come si articoleranno le esperienze educative e didattiche;
- sostenere la continuità delle esperienze educative negli anni, anche in caso di discontinuità del personale docente;
- favorire la sensibilizzazione di tutto il personale scolastico (personale ATA ed educativo) alla collaborazione con le modalità tipiche del modello DADA-logica;
- favorire la creazione di una documentazione sulle attività, sulla valutazione delle esperienze, sui riscontri da parte dei docenti, dei bambini e delle famiglie, sugli strumenti e i materiali didattici utilizzati, le routine e il materiali auto-costruiti;
- aderire e partecipare alle forme di condivisione delle pratiche, monitoraggio e scambio di esperienze con le altre scuole DADA-logica;
- nominare un referente e/o un gruppo di lavoro dell’Istituto che si interfacci con il Team DADA-logica.