Dada-logica
Menti, cuori e corpi in movimentoChe cos'e' dadalogica
La Scuola primaria secondo il modello DADA-logica coniuga l’impianto previsto dalle indicazioni nazionali del ministero dell’istruzione Italiano, e un paradigma ben definito alla cui base ci sono:
-I principi dell’outdoor education
-I principi delle più recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze
-I principi della psicologia relazionale
-I principi della Gestalt esperienziale
STRUMENTI DIDATTICI
Gli strumenti didattici sono intesi come canali attraverso cui costruire il sapere e le conoscenze poiché nel quotidiano sono gli strumenti che sostanziano la didattica basata sul laboratorio, la sensorialità e l’esperienza.
In sintesi hanno le seguenti caratteristiche:
sono stimolanti, fruibili in modo semplice, con una buona manipolazione, accattivanti e facilmente individuabili dai bambini per la loro funzione, in gran parte auto-costruiti, realizzati in materiale il più possibile naturale.
I NOSTRI SPAZI
Ispirati alle più recenti ricerche sull’ “edificio apprenditivo” (vedi Avanguardie INDIRE) e sull’ “ambiente di apprendimento” (Cangemi Fattorini 2015; 2018), lo spazio della scuola Dada-logica non si limita alla sola aula, ma viene distinto in aree specifiche, differenziate e funzionali che includono anche i corridoi, alcuni spazi “speciali”, aree morbide e relax, i servizi igienici e soprattutto le aree all’aperto.
L’ambiente esterno assume la valenza di un vero contesto educante che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l’opportunità di rafforzare il senso di rispetto per l’ambiente naturale e consente di esprimere e potenziare le competenze emotivo, affettive, sociali, espressive, creative e senso-motorie
Gli spazi sono pensati e strutturati per permettere di muoversi verso un nuovo modello di stare a scuola e di fare scuola
LO SPAZIO OUTDOOR
flessibilità, funzionalità e circolarità
L’ambiente esterno assume la valenza di un vero contesto educante che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l’opportunità di rafforzare il senso di rispetto per l’ambiente naturale e consente di esprimere e potenziare le competenze emotivo, affettive, sociali, espressive, creative e senso-motorie.
La scuola DADA-logica quindi esce fuori, nel vero senso del termine, e si appropria di spazi outdoor non convenzionali e inconsueti, ripensando giardini, cortili, terrazzi etc., ma anche spazi urbani e parchi.
COME ADERIRE E FORMAZIONE
Come aderire
Le scuole che scelgono di aderire al modello DADA-logica condividono il presupposto che il bambino, per propria natura, sia curioso e impari dalla realtà e dall’esempio offerto dagli adulti di riferimento e dai pari, purché sia inserito in un contesto di amorevolezza, di cura e di sperimentazione. L’apprendimento non è visto come processo eminentemente cognitivo, ma come esperienza di crescita “olistica” che avviene grazie al corpo e alle stimolazioni che nascono dal contesto circostante, negli spazi interni e soprattutto outdoor, resi veri “ambienti funzionali di apprendimento”.
Le 10 fasi
L’adesione formale al modello prevede 10 fasi, durante le quali l’Istituto può fare sempre riferimento al Team operativo DADA-logica e al Comitato scientifico.
Le prime 6 fasi sono denominate “FASI DI AVVIO”, le successive 4 “FASI di PERMANENZA
Formazione 1°livello
La formazione base per aderire al modello è rappresentata da 7 incontri che potranno essere svolti in presenza o via web a seconda delle necessità, per un totale di circa 20/24 ore con un taglio profondamente esperienziale e laboratoriale. La formazione è rivolta al gruppo dei docenti coinvolti e allo staff dirigenziale. Gli incontri che compongono la formazione base del modello saranno adattati a seconda delle necessità specifiche e richieste della scuola
Formazione 2°livello
Il modello è in continua crescita e evoluzione è importante rimanere aggiornati e continuare a crescere per far sì che all’interno della scuola ci sia una buona messa in pratica dei principi, dei valori e dei metodi didattici tipici del modello.
Per questo Dada-logica offre alle scuole del “mondo DADA-logica” l’opportunità di continuare a formarsi, attraverso incontri di formazione
Le fondatrici

LIDIA CANGEMI
Dirigente Scolastico e Formatrice. È referente scientifico/pedagogico e co-fondatrice e ideatrice del modello DADA e DADA-Logica per la scuola primaria. Formatrice dei docenti DADA-logica e delle famiglie dei bambini che frequentano la scuola

ALESSANDRA FERRARA
Co-fondatrice del modello DADA-logica è referente per promozione, digital marketing e comunicazione, organizzazione eventi e si dedica a tempo pieno agli aspetti operativi, organizzativi e gestionali del modello.

FRANCESCA PETREI
Co-fondatrice del modello DADA-logica è referente per le relazioni esterne, con i giornalisti, con altre scuole, reti di apprendimento e movimenti per una didattica innovativa e si occupa di progettazione per il reperimento di fonti di finanziamento.

ALESSANDRA PIERI
Co-fondatrice del modello DADA-logica è referente per la progettazione, il ripensamento e la ristrutturazione degli spazi interni e esterni delle scuole che ospitano il modello e gestisce la comunicazione efficace e le relazioni con le famiglie.

Blog
Novità
Segui qui tutte le notizie
Parlano di Noi: intervista alla preside Emanuela Corrao
La scuola primaria San Giuseppe Casaletto di Roma ha riaperto oggi con spazi esterni e interni...
Parlano di noi: alla primaria San Giuseppe Casaletto ripensati spazi interni e esterni
La scuola primaria ‘San Giuseppe Casaletto’ di Roma riapre oggi in totale sicurezza. Grazie...
Parlano di noi: lagone – una cupola geodetica trasparente ed arieggiata
e all’interno della quale poter svolgere laboratori esperenziali o attività ludico-ricreative,...
Parlano di Noi -tensostrutture per didattica all’aperto
Da Settembre 2020 si riparte con idee innovative, moltiplicare gli spazi è la parola d'ordine....
Parlano di Noi – Al via progetto DADA-logica al San Giuseppe Casaletto
Un modello didattico innovativo, un'educazione volta allo sviluppo dell'intelligenza emotiva e gli...
Contatti
info@dadalogica.it